Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/bagolinoweb/htdocs/www.bagolinoweb.it/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the rank-math-pro domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/bagolinoweb/htdocs/www.bagolinoweb.it/wp-includes/functions.php on line 6114
Rimuovere i privilegi dell'amministratore: guida completa - Bagolinoweb.it
Menu
in

Rimuovere i privilegi dell’amministratore: guida completa

Immagine generata con AI

Introduzione

Nei sistemi operativi moderni, come Windows e macOS, gli account utente sono suddivisi in due categorie principali: account standard e account amministratore. Questa distinzione è fondamentale per garantire la sicurezza e la stabilità del computer. Gli account standard hanno accesso limitato e non possono modificare impostazioni critiche, mentre gli account amministratore possono eseguire operazioni più avanzate, come l’installazione di software e la modifica delle configurazioni di sistema. Se hai bisogno di rimuovere i privilegi di amministratore da un account, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti guiderò attraverso il processo per farlo sia su Windows che su macOS, oltre a fornire consigli su come limitare ulteriormente le installazioni di software indesiderato.

Come togliere i privilegi di amministratore: Windows 10

Se stai utilizzando Windows 10, il processo per “declassare” un account è semplice e veloce. Ricorda che dovrai utilizzare un account con privilegi amministrativi e assicurarti che l’account da modificare sia disconnesso.

Passaggi per Windows 10

  1. Accesso alle impostazioni: Fai clic destro sul pulsante Start e seleziona “Impostazioni”.
  2. Naviga agli account: Clicca su “Account”, poi su “Famiglia e altri utenti”.
  3. Seleziona l’utente: Trova l’account che desideri modificare e fai clic su di esso.
  4. Cambia il tipo di account: Clicca su “Cambia tipo di account”, seleziona “Utente standard” dal menu a tendina e conferma con “OK”.

Come togliere i privilegi di amministratore: Windows 11

I passaggi per Windows 11 sono simili a quelli di Windows 10, ma con alcune piccole differenze nell’interfaccia.

Passaggi per Windows 11

  1. Accedi alle impostazioni: Fai clic destro sul pulsante Start e seleziona “Impostazioni”.
  2. Naviga agli account: Vai su “Account” e poi su “Altri utenti”.
  3. Seleziona l’utente: Clicca sul nome dell’utente da “declassare“.
  4. Modifica il tipo di account: Fai clic su “Cambia tipo di account”, seleziona “Utente standard” e conferma.

Come togliere i privilegi di amministratore: Windows 7

Se stai utilizzando ancora Windows 7, è importante sapere che questo sistema operativo è obsoleto e privo di aggiornamenti di sicurezza. Tuttavia, puoi ancora rimuovere i privilegi di amministratore seguendo questi passaggi.

Passaggi per Windows 7

  1. Apri il Pannello di Controllo: Clicca sul pulsante Start e seleziona “Pannello di controllo”.
  2. Accedi agli account: Vai su “Account utente e protezione famiglia” e poi su “Aggiungi o rimuovi account utente”.
  3. Seleziona l’account: Clicca sul nome dell’account da modificare.
  4. Cambia il tipo di account: Seleziona “Cambia tipo di account”, spunta “Utente standard” e conferma.

Come togliere i privilegi di amministratore: Mac

Anche macOS offre la possibilità di rimuovere i privilegi di amministrazione da un account utente. Anche in questo caso, è necessario operare da un altro account amministrativo.

Passaggi per macOS

  1. Apri le impostazioni di sistema: Clicca sull’icona dell’ingranaggio nel Dock o vai al menu Apple e seleziona “Preferenze di sistema”.
  2. Naviga a utenti e gruppi: Seleziona “Utenti e gruppi”.
  3. Modifica l’utente: Seleziona l’utente da “declassare” e sblocca le modifiche inserendo la password di un account amministrativo.
  4. Disabilita i privilegi: Deseleziona l’opzione per consentire all’utente di amministrare il computer.

Come impedire l’installazione dei programmi

Rimuovere i privilegi di amministratore non sempre impedisce l’installazione di software, poiché alcuni programmi possono installarsi localmente. Ecco come garantire che solo gli utenti autorizzati possano installare software.

Su Windows

  1. Apri l’editor delle politiche di gruppo: Premi Win+R, digita mmc.exe e premi “OK”.
  2. Aggiungi lo snap-in: Vai su “File” > “Aggiungi/rimuovi Snap-in”.
  3. Configura le politiche: Scegli “Editor oggetti criteri di gruppo” e crea una console per gli utenti non amministratori.
  4. Imposta i criteri: Naviga a “Modelli amministrativi” > “Componenti di Windows” > “Windows Installer” e attiva l’opzione “Installa sempre con privilegi elevati”.

Su macOS

Per i dispositivi Apple, puoi utilizzare una soluzione di Mobile Device Management (MDM) per applicare restrizioni sui permessi degli utenti. Questa opzione è ideale per gli ambienti aziendali o per i dispositivi condivisi.

Come togliere i privilegi di amministratore da smartphone e tablet

La gestione dei privilegi amministrativi su smartphone e tablet è differente rispetto ai computer. Ecco come affrontare questa situazione.

Su Android

  1. Accedi alle impostazioni: Apri le Impostazioni e vai su “Sicurezza”.
  2. Gestisci le app di amministrazione: Seleziona “App di amministrazione del dispositivo”.
  3. Rimuovi i privilegi: Seleziona l’app e disattiva i permessi di amministrazione.

Su iOS

Su iPhone e iPad, non ci sono veri e propri privilegi di amministrazione per gli utenti, ma alcune app possono utilizzare profili di configurazione.

  1. Accedi alle impostazioni: Vai su “Impostazioni” > “Generali” > “VPN e gestione dispositivi”.
  2. Rimuovi i profili: Seleziona il profilo da eliminare e tocca “Elimina profilo”.

FAQ

Come posso sapere se un account ha privilegi di amministratore?
Puoi verificare il tipo di account nelle impostazioni utente del tuo sistema operativo. Gli account amministratori di solito hanno opzioni aggiuntive rispetto agli account standard.

È possibile ripristinare i privilegi di amministratore dopo averli rimossi?
Sì, è possibile ripetere i passaggi descritti sopra per ripristinare i privilegi di amministratore a un account, purché tu abbia accesso a un altro account con tali privilegi.

Cosa fare se non riesco a rimuovere i privilegi di amministratore?
Assicurati di avere accesso a un account amministrativo e che l’account da modificare sia disconnesso. Se hai problemi, verifica se ci sono restrizioni impostate dal sistema.

Posso limitare l’accesso a determinate applicazioni su un dispositivo Android?
Sì, puoi utilizzare i controlli parentali o disattivare i permessi di amministrazione per specifiche applicazioni.

Con queste indicazioni dettagliate, sarai in grado di gestire i privilegi di amministratore sui tuoi dispositivi e garantire una maggiore sicurezza per gli utenti meno esperti.

Leave a Reply

Exit mobile version