in

L’Archivio di Stato dell’Aquila alla manifestazione Street Science 2024: un’opportunità per la cultura scientifica

L'Archivio di Stato dell'Aquila alla manifestazione Street Science 2024: un'opportunità per la cultura scientifica - Bagolinoweb.it

L’Archivio di Stato dell’Aquila si prepara a partecipare alla manifestazione Street Science 2024, un’importante iniziativa promossa dall’Università degli Studi dell’Aquila per diffondere la cultura scientifica. Questo evento si svolgerà il 27 settembre 2024, dalle 10 alle 23, presso il Parco del Castello, situato in Viale delle Medaglie d’Oro all’Aquila. Durante la manifestazione, saranno proposte attività ed eventi pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età, avvicinando il pubblico al patrimonio archivistico e librario dell’istituto.

L’iniziativa Street Science: un ponte tra ricerca e società

Street Science è un evento concepito per stimolare l’interesse verso la ricerca scientifica, affrontando anche le sfide sociali del presente e del futuro. La manifestazione intende creare un’esperienza interattiva, coinvolgendo il pubblico in attività pratiche e informative. L’Archivio di Stato dell’Aquila, attraverso la sua partecipazione, intende far conoscere il proprio lavoro e il valore del patrimonio documentario. La nota ufficiale sottolinea come l’archivio non solo si dedichi alla conservazione dei documenti, ma anche alla divulgazione e valorizzazione delle proprie collezioni, rendendole accessibili non solo agli studiosi, ma anche ai cittadini.

In un mondo in cui le informazioni storiche e culturali sono sempre più digitalizzate e diffuse, la missione dell’Archivio di Stato diventa cruciale. Attraverso Street Science 2024, l’istituto intende dimostrare l’importanza del riordinamento archivistico come fondamento per ogni ricerca storica, evidenziando i processi di accesso e studio della documentazione, indispensabili per una comprensione profonda della storia locale e nazionale.

Le attività proposte dall’Archivio di Stato

Durante il corso della giornata, l’Archivio di Stato presenterà una serie di attività volte a stimolare l’interesse dei partecipanti. Tra i temi che verranno affrontati, risultano particolarmente rilevanti il lavoro dell’archivista e l’accesso alla documentazione. Inoltre, saranno esposti i sistemi informativi e le piattaforme online sviluppate per facilitare la consultazione dei materiali archivistici. I visitatori avranno la possibilità di navigare nel sito web dell’istituto e conoscere la varietà delle risorse disponibili.

Al centro della programmazione ci sarà anche una guida alla consultazione degli strumenti di ricerca, pensata per orientare coloro che desiderano esplorare i fondi archivistici. Saranno presentati progetti e attività in corso, includendo elaborazioni scientifiche basate sui documenti d’archivio, esposizioni curate dall’istituto e i contributi di studenti tirocinanti, i cui lavori riflettono un’approfondita ricerca sul patrimonio culturale e storico.

Gli interventi degli studiosi e le ricerche in corso

Il programma del pomeriggio sarà ricco di interventi di studiosi che attualmente svolgono ricerche presso l’Archivio di Stato. Si inizierà alle 16 con una presentazione della prof.ssa Magdalena Leo Gomez, che discuterà della documentazione in spagnolo presente nell’archivio, coinvolgendo studentesse che hanno partecipato al progetto. Seguirà, alle 17, il contributo di Antonio Forcellini su un tema attuale e significativo: il centro di raccolta profughi di Roio Pineta, analizzando la sua storia e le documentazioni associate.

Infine, alle 18, si affronterà un tema di risonanza storica con l’analisi di Maria Antonietta Cignetti e Valentina Panzanaro, relativi ai suoni e alle immagini della musica all’Aquila attraverso le epoche. Questo intervento permetterà di esplorare la storia musicale della città, utilizzando i documenti d’archivio per rivelare l’evoluzione e l’importanza di questo patrimonio culturale.

Street Science 2024, sotto la direzione dell’Archivio di Stato dell’Aquila, si presenta quindi come un’importante piattaforma per il dialogo tra scienza, storie locali e partecipazione pubblica, un modo per avvicinare la comunità alla ricerca storico-culturale e al valore dei beni archivistici.