Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the complianz-gdpr domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/bagolinoweb/htdocs/www.bagolinoweb.it/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the rank-math-pro domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/bagolinoweb/htdocs/www.bagolinoweb.it/wp-includes/functions.php on line 6114
Il dottor Giancarlo Rossetti premiato per 40 anni di servizio e dedizione nella medicina - Bagolinoweb.it
Menu
in

Il dottor Giancarlo Rossetti premiato per 40 anni di servizio e dedizione nella medicina

Immagine generata da intelligenza artificiale

Il dottor Giancarlo Rossetti, storico medico di famiglia di Morino, è stato insignito di una medaglia d’oro a L’Aquila in occasione della Giornata del Medico e dell’Odontoiatra. Questo riconoscimento celebra non solo la sua carriera quarantennale, ma anche il suo profondo legame con la comunità locale. È un simbolo di un’epoca in cui i medici, come Rossetti, rappresentavano un punto di riferimento non solo professionale, ma anche umano e sociale.

Una carriera che segna la comunità di Morino

La storia del dottor Giancarlo Rossetti si intreccia indissolubilmente con la vita del piccolo comune di Morino, situato nella Valle Roveto. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 5 aprile 1974, Rossetti ha iniziato il suo percorso professionale a Opi, per poi trasferirsi a Morino il 2 maggio 1977. Da allora, i morinesi hanno potuto contare sulla sua presenza costante, giorno e notte, un aspetto fondamentale per le piccole realtà locali in cui il medico non è solo un professionista, ma anche un amico.

Nel corso della sua carriera, il dottore ha visto molti cambiamenti nella professione medica, riscontrando un’evoluzione significativa nel modo in cui gli assistiti e le risorse sanitarie interagiscono. Rossetti ha affrontato numerosi cambiamenti, dalle sfide burocratiche all’evoluzione tecnologica, sottolineando come “la burocrazia spesso abbia sopraffatto il tempo dedicato alla cura dei pazienti.” Tuttavia, la sua dedizione non è mai venuta meno, rendendolo un faro di supporto per diverse generazioni di cittadini.

Un medico sindacalista all’avanguardia

Oltre alla sua carriera medica, il dottor Rossetti è anche un attivo promotore delle tematiche sindacali. Essendo presidente della sezione aquilana della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale , ha contribuito alla creazione di importanti accordi integrativi regionali nel 1999 e nel 2005. Questo impegno ha dimostrato non solo la sua competenza professionale, ma anche il suo desiderio di migliorare le condizioni lavorative non solo per se stesso ma per tutti i colleghi medici.

A suo avviso, la professione medica si trova a fronteggiare una crisi con la carenza di professionisti in aree interne come quella in cui opera. “La difficoltà di attrarre nuovi medici è una questione complessa, legata a problemi gestionali e strategici nel settore sanitario.” Rossetti richiede maggiore attenzione e azioni concrete per affrontare questa problematica e garantire l’accesso alla salute nelle aree meno popolate.

Il ricordo di un’epoca e le nuove sfide del settore

Il 7 dicembre, in occasione della cerimonia di premiazione, il dottor Rossetti ha avuto l’opportunità di riflettere sulla sua carriera e sugli insegnamenti appresi. Nonostante non sia stato coinvolto nel periodo della pandemia da Covid-19, ha osservato da lontano la difficoltà e il carico di lavoro aggiuntivo che i medici di base hanno dovuto affrontare durante quei momenti critici. La sua posizione, ora da pensionato, gli ha permesso di esaminare con occhio critico come la professione medica si sia evoluta e come le reali esigenze delle comunità siano emerse.

L’onorificenza ricevuta non è solo un trofeo da esibire, ma rappresenta per Rossetti un simbolo di riconoscimento da parte dei suoi pazienti. “Il rispetto e l’affetto che ho ricevuto nel corso degli anni sono quanto di più prezioso possa esserci nella mia carriera.” Nel riflettere sulla sua lunga storia professionale, il dottor Giancarlo Rossetti rimane un esempio straordinario di dedizione, professionalità e vicinanza umana, valori sempre più rari nel contesto attuale della sanità.

Le sfide future riguarderanno non solo l’incremento della disponibilità di medici, ma anche il riconoscimento e il supporto della comunità verso i professionisti che continuano a lavorare instancabilmente per il bene comune, come ha fatto Rossetti per quattro decenni.

Leave a Reply

Exit mobile version