Navigare tra le numerose finestre aperte sul proprio computer può diventare complesso, specialmente quando si sta lavorando su più programmi contemporaneamente. Quando la scrivania si riempie di finestre, la funzione “Mostra Desktop” diventa fondamentale. Questo tutorial fornisce una guida dettagliata su come ripristinare e utilizzare questa icona sulle diverse versioni di Windows, garantendo così un accesso rapido al desktop.
Come ricreare l’icona “Mostra Desktop” su Windows 11
Per gli utenti di Windows 11, ricreare l’icona “Mostra Desktop” richiede l’adozione di un differente approccio rispetto alle versioni precedenti del sistema operativo. In primo luogo, occorre posizionarsi su un’area vuota del desktop e fare clic con il tasto destro del mouse. Dal menu contestuale che appare, seleziona “Nuovo” e poi “Collegamento”. Una volta aperto il riquadro per la creazione del collegamento, inizia a inserire la seguente stringa nel campo di testo: explorer.exe shell:::{3080F90D-D7AD-11D9-BD98-0000947B0257}
.
Dopo aver inserito la stringa, clicca su “Avanti”, assegna un nome al collegamento e premi “Fine”. A questo punto, è importante personalizzare l’icona appena creata. Clicca con il tasto destro sull’icona “Mostra Desktop”, seleziona “Proprietà”, quindi premi il pulsante “Cambia icona”. Inserisci il testo “imageres.dll” e premi “Invio”. Scegli un’icona a tuo piacimento e conferma cliccando su “OK” due volte.
L’ultimo passo consiste nell’aggiungere il collegamento alla barra delle applicazioni. Fai clic destro sull’icona “Mostra Desktop” e seleziona “Mostra altre opzioni” seguito da “Aggiungi alla barra delle applicazioni”. In questo modo, potrai accedere rapidamente al desktop con un semplice clic, mentre puoi eliminare il collegamento dal desktop stesso, spostandolo nel Cestino se non necessario.
Come ricreare l’icona “Mostra Desktop” su Windows 10 e versioni precedenti
Per gli utenti di Windows 10 e delle versioni precedenti, la creazione dell’icona “Mostra Desktop” richiede l’uso del Blocco Note. Per iniziare, apri il Blocco Note attraverso il menu Start, selezionando “Accessori Windows” o “Tutti i programmi”. Una volta aperto, incolla il seguente testo:
[Shell]
Command=2
IconFile=explorer.exe,3
[Taskbar]
Command=ToggleDesktop
Una volta completata questa operazione, vai su “File” e seleziona “Salva con nome”. In questa schermata, scegli “Tutti i file” nel menu a tendina “Salva come” e individua la cartella in cui desideri salvare l’icona “Mostra Desktop”, che potrebbe essere il desktop o “Documenti”. Assegna come nome file “Mostra Desktop.scf” e premi “Salva”.
Con il collegamento creato, per aggiungerlo alla barra delle applicazioni, fai clic destro sulla barra stessa. Se la funzione “Blocca barra delle applicazioni” è attivata, disabilitala, quindi clicca nuovamente con il tasto destro e seleziona “Barre degli strumenti” e poi “Collegamenti”. Successivamente, recati nella cartella dove hai salvato l’icona “Mostra Desktop” e trascinala nella nuova barra dei collegamenti.
È opportuno assicurarsi che la barra visualizzi solo icone senza testo. Per farlo, fai clic con il tasto destro sulla barra dei collegamenti e deseleziona le opzioni “Mostra testo” e “Mostra Titolo”, mentre attiva “Icone grandi”. Infine, personalizza l’icona del collegamento “Mostra Desktop” secondo le tue preferenze.
Ripristinare la funzione Aero Peek
Introdotta con Windows 7, la funzione Aero Peek consente di visualizzare il desktop senza dover minimizzare le finestre. Se questa funzione è disabilitata, puoi facilmente ripristinarla. Fai clic con il tasto destro sul pulsante Aero Peek situato all’estrema destra della barra delle applicazioni e seleziona “Visualizza desktop” dal menu che appare. Attivando questa funzione, potrai semplicemente passare il cursore del mouse sopra il pulsante per visualizzare una finestra traslucida con il contenuto della scrivania.
Combinazioni di tasti per mostrare il desktop su Windows
Windows offre delle scorciatoie da tastiera per facilitare l’accesso al desktop. Due delle combinazioni più utili sono Win+D e Win+M. La prima consente di mostrare il desktop nascondendo tutte le finestre aperte: premendo nuovamente la combinazione, tutte le finestre precedentemente aperte riappariranno. La seconda combinazione, Win+M, minimizza tutte le finestre, ma per ripristinarle sarà necessario utilizzare Win+Shift+M.
Come mostrare il desktop su Mac
Nel sistema operativo macOS, non è presente un’icona “Mostra Desktop” simile a quella di Windows, ma è ugualmente facile accedere alla Scrivania. Utilizzando le combinazioni di tasti, come cmd+f3 oppure fn+f11, puoi nascondere tutte le finestre attive e visualizzare il desktop. Inoltre, è possibile effettuare questa operazione anche con gesture del trackpad, come allargare il pollice e altre tre dita.
Per personalizzare le scorciatoie e le funzionalità di macOS, puoi recarti in “Preferenze di sistema”, selezionando “Mission Control” e modificando le impostazioni di visualizzazione del desktop. Un’altra opzione è attivare gli “Angoli attivi”, che consentono di mostrare la Scrivania quando il cursore viene posizionato in un angolo dello schermo.
Le diverse modalità di accesso al desktop, sia su Windows che su macOS, rappresentano strumenti utili per aumentare l’efficienza e semplificare la navigazione tra le applicazioni e i file.