Un nuovo progetto espositivo ha preso vita questa mattina presso il Palazzo Ardinghelli di L’Aquila. La mostra intitolata “Terreno – Tracce del disponibile quotidiano“, curata da Lisa Andreani per il MAXXI, propone un innovativo percorso interattivo che invita i visitatori a riflettere sulla materialità, la memoria e il significato del quotidiano, con un omaggio al lavoro di Gianni Celati. L’esposizione, attiva fino al 4 maggio 2024, si rivolge a tutti gli aquilani, che potranno accedere gratuitamente alle sue stanze.
La mostra e il suo concept
“Terreno – Tracce del disponibile quotidiano” si configura come un progetto multidisciplinare che esamina i rapporti tra culture, pratiche artistiche, documenti storici e quotidianità. L’ispirazione per questo lavoro proviene dall’opera di Gianni Celati, con una particolare attenzione al cosiddetto “disponibile quotidiano“, vale a dire quegli elementi di vita che spesso passano inosservati ma che raccontano molto dell’ingegno umano e della nostra esistenza. L’allestimento si propone di creare nuovi immaginari collettivi che rimandano a esperienze condivise e a un senso di appartenenza.
La curatrice, Lisa Andreani, ha sottolineato l’importanza di restituire una visione periferica di ciò che viene considerato ordinario. Invece di puntare tutto su ciò che appare straordinario, la mostra mira a esplorare la bellezza insita nelle cose comuni, sottolineando la densità minerale della terra e dei materiali, e il fascino di storie che spesso rimangono celate alla vista.
La gratuità dell’ingresso e l’importanza culturale
Durante la conferenza stampa di presentazione, Emanuela Bruni, Consigliera reggente della Fondazione MAXXI, ha annunciato che l’ingresso per gli aquilani sarà gratuito per l’intera durata dell’esposizione. “È un grande piacere ospitare questa mostra, che rappresenta un’importante occasione per riflettere su ciò che possiamo considerare bello e originale anche nell’apparente banalità della vita quotidiana,” ha affermato Bruni.
Questa iniziativa non solo facilita l’accesso alla cultura, ma stimola anche il coinvolgimento della comunità locale, permettendo una riscoperta del patrimonio culturale e storico di L’Aquila. Fornire gratificazioni culturali a chi vive nel territorio diventa un’importante strategia per ravvivare il dialogo e la partecipazione cittadina.
Performance e patrocinio istituzionale
La mostra ha ricevuto il patrocinio del Comune dell’Aquila, come confermato dall’assessore al Turismo, Ersilia Lancia, presente all’evento di inaugurazione. Questo supporto sottolinea l’importanza delle iniziative culturali per la crescita e la valorizzazione della città, rendendola un polo attrattivo per i cittadini e i turisti.
Il vernissage dell’evento è stato completato da performance dal vivo di Ramona Ponzini, realizzate in collaborazione con il Conservatorio “Alfredo Casella”, creando un collegamento tra arte visiva e musicale che arricchisce l’esperienza dei visitatori e invita a una partecipazione attiva. Queste performance rappresentano un elemento dinamico della mostra, favorendo un coinvolgimento diretto con gli artisti e le loro opere.
Con “Terreno – Tracce del disponibile quotidiano“, il MAXXI di L’Aquila si pone come un luogo di sperimentazione culturale, capace di stimolare riflessioni profonde e di creare un ponte con il passato, il presente e il futuro del territorio.