in

L’esperienza di alternanza scuola lavoro: una studentessa racconta il suo primo giorno

Immagine generata da intelligenza artificiale

Il percorso di alternanza scuola lavoro rappresenta un’importante fase nella vita di molti studenti, un momento di transizione tra il mondo scolastico e quello professionale. Attraverso il racconto di una studentessa, è possibile fare un tuffo nel vivo di questa esperienza, scoprendo l’incertezza e le aspettative che caratterizzano il primo giorno di tirocinio. In questo articolo, esploreremo i sentimenti e le riflessioni che accompagnano l’ingresso nel mondo del lavoro, con particolare attenzione al contesto educativo che lo facilita.

Un inizio ricco di emozioni

La sveglia suona alle 8.30 del mattino e, dopo un risveglio lento e composto, la studentessa si prepara a vivere una giornata decisiva. Con il battito incalzante del cuore e una vaga tensione, si rende conto che il giorno del suo debutto nella realtà lavorativa è finalmente arrivato. Con consapevolezza, si ricorda di avere un appuntamento importante da rispettare: alle 10.00 deve trovarsi nel suo nuovo luogo di lavoro, dove Daniel, il suo tutor, l’attende. La scelta dell’abbigliamento, un momento di indecisione, evidenzia i dettagli che ogni ragazza considera prima di un evento significativo. Già alle 9.00, con un sorriso nervoso, è pronta per affrontare questa nuova avventura, un traguardo che le consente di avvicinarsi a ciò che ama: la moda e il marketing.

Iniziando il tragitto verso l’ufficio, la studentessa ripensa agli ultimi sei mesi. Era il 24 ottobre quando aveva preso la decisione di iscriversi al corso “Tecnico della promozione del Made in Italy per la moda, il design e gli eventi” presso l’ITS Machina Lonati. Con il tempo, i volti sconosciuti del primo giorno di lezione si sono trasformati in amicizie preziose. La riflessione sulla scelta del corso rivela le insicurezze comuni a molti studenti, la paura di non aver fatto la cosa giusta. Tuttavia, dopo aver completato con successo il ciclo di lezioni, ci si avvicina a un momento chiave: lo stage.

L’incontro con il mondo del lavoro

Il tirocinio si avvicina e, con esso, una nuova dimensione lavorativa. La studentessa si dirige verso iScuola®, un’innovativa realtà che, sebbene non sia direttamente legata alla moda, offre un’opportunità formativa imperdibile nel campo del digital marketing. L’idea di allontanarsi temporaneamente dalla moda per acquisire competenze in un settore così dinamico ma sette volte richiesto, è vista come una scelta strategica. Daniel, durante il colloquio avvenuto quattro giorni prima, aveva chiarito che ci sarebbero state molte opportunità di apprendimento, garanzia del suo serio impegno verso i tirocinanti.

Un caffè riscalda il clima di accoglienza e, nel corso di un briefing, emerge la curiosità di Daniel. Le domande che lui pone non sono casuali: mirano a capire le competenze possedute dalla studentessa e quelle che desidera acquisire. Pur provando tensione, la ragazza si sforza di mostrarsi motivata e aperta, delucidando le sue scarse conoscenze nel campo del marketing. Riconoscere i propri limiti è il primo passo verso il miglioramento. È qui che si concretizza la vera missione di questo tirocinio, che non si limita a una semplice esperienza lavorativa, ma si trasforma in un percorso di crescita personale e professionale.

Un obiettivo da raggiungere

Nella riunione tra la studentessa e Daniel si stabiliscono le linee guida per i mesi a venire. Il tirocinio non si limiterà a esperienze pratiche, ma integrerà anche l’apprendimento teorico. Si parlerà di gestione dei social network, strategie SEO e strumenti di analisi dei dati. Il concetto di alternanza scuola lavoro assume una nuova dimensione, un’opportunità di coniugare teoria e pratica, esperienza e apprendimento.

Al termine del briefing, i timori iniziali sembrano dissiparsi. La studentessa è ora consapevole delle responsabilità e delle sfide che la attendono. L’obiettivo principale è chiaro: diventare una professionista del digitale, un traguardo che la porterà a conseguire una certificazione direttamente da Google. Ora si trova a un bivio, consapevole di un lungo percorso di apprendimento e crescita che richiederà impegno e dedizione.

Un futuro da costruire

Seduta alla scrivania, la studentessa riflette su tutto ciò che le è stato proposto e su quanto dovrà imparare nei prossimi tre mesi. La sfida è l’obiettivo di battere le sue scarse conoscenze nel settore. La mente è in fermento e le domande si rincorrono: come sarà la fine di questo percorso? Riuscirà iScuola a offrirle gli strumenti che sta cercando? La costante interazione con il mondo del lavoro serve anche a costruire una rete di contatti e a sviluppare competenze pratiche che faranno la differenza nel futuro professionale.

È tempo di iniziare questa avventura, un’opportunità ricca di scoperte e potenzialità. Non resta che attendere gli sviluppi e lasciarsi sorprendere dalle opportunità che si presenteranno lungo il cammino.