in

Nuove misure di mobilità per un Natale sostenibile a Matera: regolamentazione per i bus turistici

Immagine generata da intelligenza artificiale

Con l’approssimarsi delle festività natalizie, Matera si prepara a far fronte a un significativo afflusso di visitatori, in particolare nel suo centro storico, noto per la sua bellezza e per le tradizioni avvolgenti. Il Comune ha deciso di implementare una regolamentazione della mobilità volta a decongestionare il traffico urbano e favorire un accesso sostenibile alla città durante le giornate più affollate.

Regolamentazione per l’accesso dei bus turistici

Con un’ordinanza firmata dal dirigente del Settore Traffico, Paolo Milillo, è stata introdotta una nuova normativa riguardante l’accesso dei bus turistici nel centro abitato. Le date in cui entra in vigore questa regolamentazione sono state stabilite per il 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28 e 29 dicembre 2024, nonché per il 4 e 5 gennaio 2025. Questo provvedimento coincide con la programmazione del presepe vivente, una manifestazione che attrarrà un numero elevato di visitatori.

L’obiettivo è chiaro: evitare la congestione di auto e mezzi pesanti nel cuore della città, dove i turisti desiderano esplorare le attrazioni storiche e culturali senza l’ostruzione del traffico. Allo stesso tempo, l’amministrazione punta a promuovere l’uso di mezzi di trasporto sostenibili, incoraggiando l’arrivo in centro mediante il trasporto pubblico locale o veicoli privati diretti verso i parcheggi di interscambio.

Potenziamento del trasporto pubblico locale

Per facilitare l’afflusso di visitatori e residenti, il Commissario Straordinario ha richiesto e ottenuto il potenziamento delle corse su rotaia, in particolare quelle che collegano il Terminal Intermodale al centro della città. Le FAL offriranno queste corse durante le suddette giornate a titolo gratuito, consentendo una mobilità più fluida e sostenibile.

Questa attivazione delle corse aggiuntive rappresenta un’importante iniziativa, frutto della collaborazione tra il Comune di Matera, l’Assessorato e la Direzione Generale per le Infrastrutture e la Mobilità della Regione Basilicata. I turisti e i residenti potranno così fruire di un collegamento efficiente e gratuito, facendo da raccordo tra l’area di sosta e il centro storico, animato da eventi e manifestazioni durante le festività.

Obblighi per i bus turistici e nuove segnalazioni stradali

Tutti i bus turistici che intendono accedere al centro abitato saranno tenuti a effettuare la fermata esclusivamente presso il Terminal Intermodale di Serra Rifusa-Matera Sud. Queste operazioni di carico e scarico passeggeri sono state stabilite per garantire un migliore controllo del traffico e una gestione più ordinata dei flussi di visitatori. Inoltre, i bus potranno sostare fino al raggiungimento della capienza prestabilita, assicurando così un servizio adeguato durante le giornate di maggiore affluenza.

In concomitanza con l’entrata in vigore della nuova ordinanza, il Comune di Matera collaborerà con l’ANAS per installare una cartellonistica chiara e informativa agli ingressi della città. Questo intervento sarà effettuato lungo le strade principali, come la SS7 che collega Ferrandina a Matera e la Statale 99, che connette la città a Bari, affinché i visitatori siano adeguatamente informati sulle nuove norme di accesso.

Incentivi per i cittadini privati e gestione aumentata del traffico

Ulteriori disposizioni riguardano l’accesso ai parcheggi del Terminal Bus, che saranno disponibili gratuitamente anche per i veicoli privati. Questa misura intende alleviare il traffico lungo le arterie principali della città, offrendo ai residenti l’opportunità di visitare il centro storico senza la preoccupazione di trovare parcheggio o di contribuire al congestionamento.

In questo modo, l’amministrazione comunale di Matera desidera promuovere un Natale sereno, accogliente e sostenibile, regalando a turisti e residenti un’esperienza di visita piacevole e accessibile. Le misure adottate mirano, quindi, a garantire una mobilità fluida e a preservare la bellezza architettonica del centro storico, custodendo il patrimonio culturale della città durante le festività.