in

Una nuova era per l’Orchestra Sinfonica di Milano: debutto di Emmanuel Tjeknavorian e abbonamento innovativo

Una nuova era per l'Orchestra Sinfonica di Milano: debutto di Emmanuel Tjeknavorian e abbonamento innovativo - Bagolinoweb.it

Al Teatro alla Scala di Milano, la stagione 2023/2024 dell’Orchestra Sinfonica di Milano è ufficialmente iniziata. La direzione musicale è stata affidata al talentuoso Emmanuel Tjeknavorian, un giovane direttore che ha saputo conquistare immediatamente il pubblico e la critica con un’interpretazione coinvolgente e di alta qualità. Questa stagione si preannuncia ricca di novità, eventi di alto livello e artisti di spicco, rendendola un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica sinfonica e della cultura musicale in generale.

Emmanuel Tjeknavorian e i suoi esordi alla Scala

Domenica 15 settembre, l’Orchestra Sinfonica di Milano ha dato il via alla sua nuova avventura con un successo unanime. Sotto la direzione di Emmanuel Tjeknavorian, il pubblico ha assistito a un’esibizione particolarmente apprezzata, che ha mostrato la freschezza e la competenza musicale del direttore. Tjeknavorian, noto per la sua capacità di connettersi emotivamente con la musica, è il Direttore Musicale più giovane a guidare l’orchestra, un fatto che sottolinea l’innovazione e il rinnovamento che caratterizzano questa stagione.

Oltre alla direzione di Tjeknavorian, la programmazione della stagione evidenzia diversi debutti sia tra i solisti che tra i direttori. Tra i nomi di spicco che arricchiranno il cartellone ci sono artisti come Daniel Lozakovich al violino, il pianista Sergej Babayan e il baritono Thomas Hampson. Questa amalgama di talenti promette di offrire serate memorabili, con esibizioni che spaziano dal repertorio classico a progetti contemporanei, creando così un ponte tra tradizione e modernità.

Progetto Onde Sinfoniche: un tributo a Guglielmo Marconi

Uno dei momenti salienti della programmazione sarà rappresentato dal progetto Onde Sinfoniche, un’iniziativa volta a celebrare il 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi, celebre inventore e pioniere della radio. Questa serie di eventi si aprirà il 6 ottobre, in coincidenza con il centenario della prima trasmissione radiofonica italiana. Il concerto, che si svolgerà presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, presenterà una prima assoluta del Compositore in Residenza, Nicola Campogrande, e vedrà la partecipazione del narratore Guido Barbieri.

A seguire, l’11 e il 13 ottobre, il programma sinfonico si concentrerà su “Cinque modi per aprire un concerto” di Campogrande, che esplorerà l’interazione tra le trasmissioni e l’esperienza di ascolto del pubblico e dei musicisti. Attorno a queste tematiche, si svolgeranno altri eventi, compreso “Onde magiche“, uno spettacolo per bambini che coinvolge la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, in programma il 9 novembre. Quest’elemento di coinvolgimento dell’audience più giovane è un segno distintivo della nuova era che si sta aprendo per l’Orchestra Sinfonica di Milano.

Un abbonamento innovativo per un pubblico moderno

Un’altra novità interessante della stagione 2023/2024 è l’introduzione dell’Abbonamento Mosaico. Questo offre agli spettatori la possibilità di scegliere tra 15 o 10 concerti, selezionando gli appuntamenti desiderati da un ventaglio di opzioni suddivise in tre categorie, rendendo l’esperienza all’Auditorium di Milano più personalizzabile e su misura per le esigenze del pubblico.

Quest’abbonamento si affianca alla formula tradizionale che prevede 30 o 15 concerti, offrendo così un’alternativa che incoraggia una connessione diretta tra il pubblico e la programmazione musicale. Grazie a questo approccio innovativo, l’Orchestra Sinfonica mira a raggiungere un pubblico più vasto, dimostrando l’impegno non solo verso la tradizione musicale, ma anche verso l’adattamento alle nuove abitudini di fruizione della cultura.

La campagna comunicativa di quest’anno, firmata dall’agenzia Grey, prende spunto dal linguaggio delle serie televisive per promuovere la stagione, creando un coinvolgimento che ha già avuto un riscontro positivo, con un aumento del 23% del pubblico rispetto alla stagione precedente. L’alchimia tra musica e narrazione visiva sembra quindi destinata a trasformare l’esperienza di ascolto in un evento da non perdere, dove ogni concerto è paragonato a un episodio che arricchisce una trama più ampia.

In questa nuova stagione, che promette emozioni e sorprese, l’Orchestra Sinfonica di Milano si propone come una protagonista dinamica e innovativa nel panorama culturale europeo.