in

Cinecittà a un bivio: crisi e opportunità nel mondo del cinema italiano nel 2024

Cinecittà a un bivio: crisi e opportunità nel mondo del cinema italiano nel 2024 - Bagolinoweb.it

Cinecittà, il simbolo della cinematografia italiana, si trova in un momento cruciale della sua storia. L’arrivo del nuovo anno suppone una serie di sfide e opportunità mai vissute prima, influenzate da fattori interni ed esterni al settore. Concentrarsi su come attrarre produttori internazionali e mantenere l’occupazione dei blasonati studios sarà fondamentale per il futuro della cittadella cinematografica. L’analisi di questa fase complessa rivelerebbe anche come le dinamiche di mercato e le politiche fiscali possano influenzare un settore già provato.

Un cambio di leadership e le sue ripercussioni

Non è solo la questione degli incentivi fiscali a condizionare il destino di Cinecittà; vi è stata anche una significativa transizione nella direzione. Nicola Maccanico, l’ex amministratore delegato, ha lasciato il suo incarico, cedendo il passo a Manuela Cacciamani. Questo cambio al vertice ha scatenato polemiche, in particolare riguardo a una controversa nota di credito di 3 milioni di euro a favore di Fremantle. Tale accordo, attivo da cinque anni, permetteva l’occupazione dei studios di Cinecittà ma ora è soggetto a scrutinio da parte del nuovo Consiglio di Amministrazione, preoccupato che tale operazione possa comportare effetti negativi sui bilanci della storica struttura.

La transizione di leadership non solo porta con sé incognite, ma segna anche una fase di introspezione per il futuro del polo cinematografico. Cacciamani si trova ora a dover affrontare le sfide già in atto, mentre tenta di consolidare una visione strategica che possa continuare a attrarre produzioni internazionali, un elemento chiave per garantire una ripresa e una piena occupazione dei vasti studios della città.

L’impatto delle riforme fiscali e delle tensioni globali

Il 2024 ha portato con sé non solo l’emergere di tali questioni interne, ma anche le conseguenze di eventi globali. Ad esempio, gli scioperi avvenuti a Hollywood hanno rallentato le produzioni cinematografiche, influenzando negativamente i potenziali investimenti presso Cinecittà. A ciò si aggiunge l’attesa dei professionisti del settore per la pubblicazione della riforma del tax credit, essenziale per attrarre nuovamente le produzioni.

La riforma del tax credit, approvata il 10 luglio e pubblicata il 14 agosto sul sito del Ministero della Cultura, è arrivata dopo un acceso dibattito. Molti esperti hanno criticato i nuovi criteri, considerati troppo restrittivi e penalizzanti per le produzioni. La sottosegretaria Lucia Borgonzoni ha sostenuto il provvedimento, evidenziando la necessità di correggere le inefficienze della precedente Legge Franceschini. Tuttavia, la sensazione è che i produttori possano essere dissuasi, soprattutto di fronte a misure più vantaggiose adottate da altre nazioni.

Infatti, mentre il tax credit del Regno Unito è aumentato dal 20% al 35% e la Spagna offre addirittura il 40%, Cinecittà e l’Italia corrono il rischio di essere superate. L’andamento attuale mette a rischio anche l’utilizzo di professionisti italiani, compromettendo ulteriormente l’appeal internazionale degli studios romani.

La sfida di mantenere la competitività

Entrare in un contesto globale così competitivo richiede a Cinecittà non solo di adattarsi ma di uscire dalla sua zona di comfort. Le storiche attrazioni non bastano più: è necessario integrare il know-how locale con politiche attrattive che stimolino l’occupazione e la creatività. Gli incentivi fiscali, pertanto, rappresentano un elemento cruciale anche alla luce della crescente globalizzazione del settore cinematografico.

L’attenzione al personale locale, come evidenziato nelle politiche sulle premialità per l’utilizzo di maestranze italiane, è un punto di forza che potrebbe rappresentare un vantaggio nei confronti di altri paesi. Aiutare a mantenere l’occupazione nel settore cinematografico nazionale significa anche valorizzare le competenze locali, le talentuose figure professionali e le risorse artistiche disponibili, rafforzando così la propria identità culturale di fronte a un panorama sempre più uniforme.

Rimanere competitivi nel panorama internazionale sarà la chiave per il futuro di Cinecittà. La sfida è duplice: da una parte, lavorare per attrarre produzioni di respiro globale e, dall’altra, promuovere una crescita sostenibile del comparto cinematografico italiano, senza dimenticare il contributo storico e culturale che Cinecittà rappresenta.